Dalle filologicamente incerte fonti cinesi e giapponesi (Chen-Chuan nel 643 dopo Cristo, ma già
Chan-Chung-Ching, l'Ippocrate cinese, attorno al 200), si potrebbe ancora trarre notizia di una urina dolce che attira i cani, tra i sintomi del Xiao-Ke o sete che effonde in urina. Ed è stabilito che il medico cinese - sulla base dell'antichissimo sistema Yin-Yang, al quale è ricondotto anche il diabete- si deve interessare dell'urina, quale fuoriuscita dello Yin. Ma problemi linguistici ed epistemologici rendono difficile la trasposizione della terminologia occidentale alla tradizione cinese, tuttora
attiva (Fig.2). Sul diabete, sintomi e terapia, esiste comunque una trattazione di Zhen-Li-Yang del 600 avanti Cristo, recentemente
ripresa (Fig.3).

|