- 131 -

Nel 1970, infine, iniziano - con la partecipazione del laboratorio di G. L. Turco - gli studi sull'antigenicità dell'insulina, con la sperimentazione clinica controllata delle nuove insuline monocomponenti, in un piano internazionale, comprendente per l'Italia i gruppi di Bruni a Torino a di D. Andreani a Roma.

69

Dopo i primi lavori del 1973 vengono pubblicati i risultati a lungo termine nel 1976. Vi si conferma essere debole o nulla l'immunogenicità della insulina monocomponente nei confronti di quella monospecie e se ne precisano le indicazioni cliniche attuali: allergia e lipoatrofia insulinica, alto fabbisogno insulinico e insulino-resistenza, diabete instabile ed, eventualmente, diabete infantile al primo trattamento.

70a
70b

È sollevata a questo proposito la questione se e quale valore abbia un ripristino della funzione insulare endogena in corso di diabete insulino-dipendente, e come possa ciò oggi essere dimostrato, in corso di terapia con insulina monocomponente. Ci si collega qui al problema di una possibile prevenzione della microangiopatia diabetica nell'era «1966...» secondo Marble.
Nel novembre 76, vengono iniziate ricerche in tal senso, con le prime determinazioni del C-peptide plasmatico (metodo radio-immunologico della Heding), da parte di G. Regis.

71
- 131 -