- 127 -
Una successione imprevista di 11 casi in pochi mesi del 1967 è l'occasione per uno dei primi lavori sul coma diabetico non chetoacidosico iperosmolare, ricordati nel trattato di Pfeiffer. I problemi diagnostici e terapeutici del coma diabetico vengono ripresi negli anni settanta, con la affermazione della natura iperosmolare del coma diabetico, chetosico o no, e della non infrequente associazione del coma chetoacidosico con la acidosi lattica.  

67

Un programma di intercomunicazione e cooperazione per il trattamento del coma è basato su questi concetti: in esso è previsto il trattamento insulinico a piccolo-medio dosaggio, secondo le tendenze inglesi (che peraltro ricordano vecchi esperimenti di Holm: 1925), e già praticato - contro le abitudini allora correnti - in Sezione Ricambio fin dagli anni cinquanta. Si conferma inoltre l'utilità, provata dal 1968 in avanti, in una relativamente precoce transizione - nel trattamento del coma - dalla insulina rapida e quella bifasica Rapitard. 68
- 127 -