Istituto di
Igiene e Microbiologia della Università di Torino
Direttore: Prof. AZZO AZZI
Ospedale Maria Vittoria di Torino — Sezione Malattie del
Ricambio
Direttore Inc.: Prof. CATULLO FIORIO
DIABETE E INFEZIONI — RICERCHE SPERIMENTALI
NOTA I.
DIABETE DA ALLOSSANA E DIFESE IMMUNITARIE
Prof. CATULLO FIORIO Dott. BRUNO BRUNI
La questione dei
rapporti tra ricambio glicidico e infezione è stata studiata da
vari ricercatori, nei suoi due aspetti fondamentali: quello
dell’azione dell’alterato ricambio sulla infezione e quello
dell’influenza della infezione sul ricambio glicidico stesso.
Riprendiamo in considerazione il complesso problema, alla luce
dei dati della letteratura e delle risultanze delle nostre
personali ricerche.
Quanto al primo punto della questione è nota l’influenza del
pancreas endocrino sulla resistenza dell’organismo alle
infezioni. La diminuzione o l’assenza della secrezione
insulare, quale si verifica nel diabete mellito, altera
profondamente il ricambio emo-tessutale e il meccanismo di
produzione dei vari mezzi difensivi organici, determinando gravi
deficenze di fronte ai processi infettivi, particolarmente di
fronte a quelli determinati dai piogeni e dal bacillo di Koch.
Circostanze queste che vengono favorevolmente influenzate dalla
terapia insulinica.
Alla formulazione di questo principio generale, hanno
contribuito numerose osservazioni, sia cliniche che sperimen- |