|
Nel 1956
l'Ambulatorio Antidiabetico è dichiarato Centro Antidiabetico,
in quanto provvisto dei requisiti richiesti dal Ministero della
Sanità. Per anni, quello del Maria Vittoria è l'unico
riconosciuto ufficialmente in Torino. Infatti, dice Fiorio:
«In esso non ci si limita al controllo del ricambio glicidico
e alla prescrizione della dieta e dei rimedi antidiabetici, ma
si svolge opera profilattica e curativa anche delle complicanze
e concomitanze morbose del diabete, non trascurando il lato
istruttivo ed educativo dei diabetici». |
15 |
Dal 1960 al 1975 la Divisone Ricambio è trasformata in Divisione
Medicina Generale - Malattie del Ricambio, che - primario C.
Fiorio - mantiene e rafforza il preminente orientamento
diabetologico. Volontari: C. Berra e G. Zavattaro.
Il numero dei diabetici annualmente ricoverati sale da 28 nel
1946 a 280 nel 1975; dei diabetici ambulatoriali da 59 nel 1946
a 1400 nel 1975.
Fiorio, chiamato nel 1973 al direttivo della Sezione
Piemonte-Valle d'Aosta della Società Italiana di Diabetologia,
vi svolge apprezzata attività didattica post-universitaria alla
Cattedra Ambulante di Diabetologia organizzata da A. Gambigliani
Zoccoli e G. Lenti.
Nel 1973 a Fiorio, uscente per limiti di età, succede come
primario incaricato, Bruni che nel 1970 ha fondato e avviato un
«Ambulatorio di Endocrinologia». |