- 17 - |
Una vera
attività clinica e scientifica inizia, per la Sezione, in
seguito Divisione, Ricambio nel 1946.
|
|
Nel 1947 si affianca a C. Fiorio, come assistente incaricato
straordinario (il Primario assicura il minimo mensile: «nulla è
dovuto dall'Ospedale»), Bruno Bruni allievo dal 1945; giungono
poi, nel 1953, Roberto Nejrotti e Giuseppe Albonico; nel 1959
Raffaele Castellazzi. D. Roveglia è assistente dal 1946 al 1952;
«frequenta» in questi anni, L. Bréan.
|
9,10 |
Vengono adottati moduli originali di cartella clinica, per la
degenza e per l'ambulatorio, utilizzati anche per la ricerca,
come in occasione dei primi trattamenti con ipoglicemizzanti
orali (BZ 55: 1956). Tra i procedimenti di routine, fin dal
1945, vi è la curva glicemica giornaliera. Le glicemie sono,
ogni pomeriggio, determinate da Fiorio e Bruni stessi, col
micrometodo al ferricianuro potassico di Hagedorn-Jensen, che
per molti anni rimarrà abituale nel Laboratorio di analisi
dell'Ospedale.
|
11,12
13
|
La dieta è rigorosamente calcolata e la tolleranza glicidica
determinata ogni giorno, fino alla quota standard dei 160 grammi
di idrati di carbonio, in rapporto alla glicosuria dosata al
polarimetro.
Nel coma diabetico si segue regolarmente la riserva alcalina con
l'apparecchio di Van Slyke (in dotazione nel misero
scantinato!).
Dice ancora Fiorio:
«Alla ripresa dopo la fine della guerra, il problema dei locali,
che aveva limitato all'inizio la capienza del reparto, non era
certo migliorato per l'Ospedale Maria Vittoria, anzi se mai
peggiorato, e la nuova sistemazione avvenne ancora di necessità
in locali provvisori e di capacità minima. E tale carenza di
posti-letto si è protratta per forza maggiore per diversi anni,
pur con progressivo per quanto faticoso miglioramento, potendosi
considerare appena soddisfacente a partire dal 1956, quando la
consistenza del Reparto fu portata a 21 letti. E per dimostrare
come l'istituzione del Reparto in questione abbia valso ad
avviare all'Ospedale Maria Vittoria una corrente considerevole
di diabetici, facendo della diabetologia quasi una
specializzazione dell'Ospedale, vedansi le seguenti cifre:
|
14 |
|
- 17 - |
|